La vista non è la prima cosa a cui pensiamo a proposito di danni arrecati dal fumo. Eppure, le sigarette nuocciono praticamente a tutto il nostro corpo, occhi compresi. Una ragione in più per smettere.
Sindrome dell’occhio secco
Una riduzione della quantità o alterazione della qualità del film lacrimale, che ha la funzione di mantenere lubrificata e sana la superficie dell’occhio. Chi presenta questa sindrome può avere occhi rossi, avvertire prurito o la sensazione di un corpo estraneo all’interno dell’occhio. Il fumo di sigaretta irrita l’occhio e ne peggiora la secchezza, anche il fumo passivo.
Cataratta
La cataratta è una delle maggiori cause di cecità nel mondo, e i fumatori hanno maggiori probabilità di svilupparla rispetto ai non fumatori. Addirittura il doppio.
Uveite
Si tratta di un’altra malattia dell’occhio, l’infiammazione della tonaca media dell’occhio o delle altre tonache (sclera, cornea e retina). Le uveiti possono portare anche alla perdita totale della vista. Anche qui, studi indicano che i fumatori abbiano maggiore probabilità di sviluppare la malattia. Uno studia parla di un rischio superiore di 2,2 volte rispetto al normale.
Retinopatia diabetica
Questa è una complicazione del diabete che colpisce gli occhi. È provocata da danni ai vasi sanguigni della retina e può portare alla perdita della vista. Il fumo può raddoppiare il rischio di sviluppare il diabete, e quindi anche questa specifica complicazione.
Degenerazione maculare
La degenerazione maculare legata all’età è una patologia che colpisce la zona centrale della retina. È progressiva e può portare alla formazione di “punti ciechi” e anche alla perdita irreversibile della visione centrale. Studi mostrano un rischio triplicato per i fumatori.
Patologie dell’occhio nei bambini
Il fumo in gravidanza nuoce al feto, e tra i vari danni che una madre fumatrice può causare ci sono anche patologie e difetti della vista. Tra questi, strabismo e sottosviluppo del nervo ottico, una delle principali cause di cecità nei bambini.